
Se state leggendo questo articolo è perché siete interessati ad avviare un’attività di vendita e posa in opera di parquet e altri pavimenti in legno ma non avete idea di come fare e da dove iniziare, di seguito cercheremo di darvi le prime indicazioni utili per orientarvi.
Avviando un’attività del genere è possibile rispondere alle richieste più moderne nel campo dell’arredamento di interni ed esterni, andando a soddisfare un segmento della clientela più esigente e nettamente più ampio.
In Italia il mercato dell’arredamento mantiene una crescita discreta e al suo interno, il comparto dei pavimenti e del parquet, offre la possibilità di un business redditizio, per chi ha competenze specifiche.
Infatti, se siete degli esperti di posa di pavimenti in legno potete tranquillamente cimentarvi nella consulenza e nella fornitura, poiché l’investimento per l’avvio dell’attività di parchettista e posatore è contenuto rispetto ad altri mestieri.
È possibile utilizzare un locale di piccole dimensioni e di lavorare autonomamente, inoltre, bisogna puntare moltissimo sulla promozione e sulla vasta gamma di essenze di legno da proporre, queste due fattori incidono notevolmente sul successo dell’attività.
Per affermarsi in questo settore bisogna avere molta professionalità, essere in grado di soddisfare le esigenze di diversi clienti, da quelli che necessitano di un parquet industriale a quelli che hanno bisogno di una posa di pavimento in legno meno impegnativa ma di qualità.
Quali sono i passaggi per iniziare l’attività?
A questo punto vi starete chiedendo cosa fare per aprire la vostra attività di vendita e posa in opera di parquet e pavimenti in legno, di seguito cerchiamo di riassumere i passaggi più importanti.
- Individuazione dei finanziamenti, contributi a fondo perdute e agevolazioni disponibili per l’apertura di nuove attività
- Conoscenza delle leggi e norme che regolano questo tipo di attività
- Conoscenza delle licenze, autorizzazioni e requisiti necessari per diventare parchettista e aprire un’attività di vendita e posa in opera di pavimenti
- Fare una previsione dei possibili guadagni
- Fare una previsione dell’investimento d’apertura e dei costi per la gestione dell’attività
- Conoscenza delle attrezzature e degli utensili che bisogna utilizzare nella posa in opera di pavimentazioni
- Progettazione funzionale di ogni aspetto logistico e pratico dell’attività di vendita e posa in opera di pavimenti in legno.
Dopo aver chiari tutti questi aspetti, il consiglio è quello di rivolgersi a un commercialista professionista che sia in grado di seguire tutti i passaggi necessari per l’apertura dell’attività.
Il professionista vi aiuterà a individuare il codice ateco necessario, i moduli da compilare per la richiesta di apertura attività, quelli per la richiesta di incentivi e di agevolazioni e vi potrà consigliare al meglio su ogni aspetto normativo e logistico.
Se vi state chiedendo quale sia il codice ATECO da utilizzare per la professione di parchettista, vi suggeriamo il 43.33.00 ( Rivestimento di pavimenti e di muri), ma è sempre meglio chiedere parere al vostro consulente commerciale che sarà in grado di analizzare il vostro caso e aiutarvi nell’individuazione del codice giusto e dell’eventuale utilizzo di più codice Ateco, qualora fosse necessario.