Come funziona l’antisale per i muri

Condividi:

A volte può capitare che un intervento di risanamento effettuato su un muro non basti per impedire che dopo qualche tempo si presentino di nuovo dei problemi causati dalle condizioni di umidità. Questa è la ragione per la quale occorre individuare una soluzione che non consenta più all’acqua di risalire e al tempo stesso garantisca una asciugatura ottimale della muratura.

Essere in grado di trattare i sali in maniera appropriata vuol dire riuscire a proteggere l’intonaco. Tuttavia, può essere complicato riuscire a trovare sul mercato un efficace antisale per i muri. Se è vero che esistono in commercio vari metodi a cui si può ricorrere in situazioni del genere, è altrettanto vero che non tutti garantiscono gli stessi risultati.

Come intervenire

Nella maggior parte dei casi si propongono dei neutralizzanti antisale, dei rinfazzi o delle pitture: in pratica, dei prodotti liquidi che devono essere distribuiti sul muro e che però hanno il duplice difetto di essere irreversibili e, soprattutto, troppo invasivi. Sono, per di più, soluzioni che agiscono unicamente a livello superficiale: questo implica che i sali che restano in profondità abbiano buone probabilità di cristallizzare, il che può comportare danni sulla superficie. Inoltre, prodotti simili possono compromettere la traspirabilità della muratura.

Poliurea Italia e l’antisale per muri

Se si ha bisogno di un antisale per murature che sia davvero efficace è consigliabile fare affidamento su Poliurea Italia. Si tratta di una realtà che ha deciso di specializzarsi nell’uso di un materiale, il poliuretano, che è perfetto per isolare qualunque tipo di abitazione e che ha il pregio di costituire un isolante acustico e termico eccellente. Questa, dunque, è una scelta perfetta per coloro che vogliono isolare il luogo in cui vivono dal rumore, dalla muffa, dall’umidità e dalle escursioni termiche. Poliurea Italia è una realtà specializzata in questo ambito e un punto di riferimento nel nostro Paese, sia per la lunga esperienza accumulata, sia per la competenza e la professionalità che il suo staff può vantare: lo dimostrano i clienti di prestigio con cui ha avuto modo di collaborare nel corso degli ultimi anni.

La poliurea a spruzzo

Come rivestimento isolante viene utilizzata la poliurea a spruzzo, che offre risultati ottimali e in più ha il pregio di garantire una notevole semplicità di applicazione. Dopo che il prodotto è stato vaporizzato, basta aspettare alcuni secondi per fare in modo che la poliurea si possa indurire. Questo favorisce la comparsa di uno strato impermeabilizzante per effetto del quale l’acqua non si può infiltrare all’interno delle crepe che ci sono nei muri. Tra le caratteristiche più interessanti della poliurea a spruzzo ci sono la mancanza di scarti e la ridotta invasività, due prerogative che contribuiscono a differenziarla da altri metodi del settore.