Come trovare un lavoro, alcuni consigli utili per la ricerca di un impiego

Condividi:

Se è la prima volta che ti affacci al mondo del lavoro o se sei alla ricerca di un nuovo impiego, ti starai chiedendo come fare oggi a trovare un lavoro, tenendo conto che secondo i dati ISTAT, la disoccupazione nel nostro Paese è abbastanza elevata.

Nonostante questa premessa non proprio incoraggiante, cercare un lavoro è d’obbligo, questa pratica richiede un investimento di tempo, delle minime risorse e tanta pazienza e costanza.

Ricerca del lavoro online

È necessario impostare una strategia di ricerca del lavoro che sfrutti i canali formali e quelli informali, attualmente quelli più utilizzati per trovare lavoro e farsi conoscere da aziende e professionisti sono il web  e i social network.

Questi canali di comunicazione devono esser utilizzati con intelligenza e con strategia, bisogna proporre il proprio curriculum in formato digitale su siti web e portali di lavoro in cui sono pubblicati annunci, siti internet di aziende visitando sezioni come “Lavora con noi” e “Posizioni aperte”, ma anche motori di ricerca che permettono di trovare siti specializzati nel trovare lavoro.

I canali social come Linkedln in particolare, ma anche Twitter, Facebook, Google e Youtube, permettono di creare un profilo professionale per entrare in contatto con datori di lavoro, scambiare idee, informazioni e mostrare le proprie capacità.

Ricerca del lavoro offline

Se non sai come muoverti per trovare lavoro cerca su: come fare sezione lavoro, oppure, segui una delle possibilità disponibili, tra queste c’è quella di rivolgersi ai Centri per l’impiego, che possono aiutarti nell’inserimento all’interno del mondo lavorativo tramite attività di orientamento, formazioni e incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Altra possibilità è quella di inserire il proprio nominativo nella banca dati professionale, oltre a quella dei Centri per l’impiego, ci sono anche altre associazioni che offrono questo tipo di servizi ad esempio l’Associazione industriali, artigiani, commercialisti, ect…

Inoltre, è molto utile lasciare i propri dati a società che effettuano selezioni del personale o ad agenzie del lavoro, oppure, inviare lettere di autocandidatura alle aziende e inserire annunci su giornali.

L’incontro tra domanda e offerta avviene quando vi è una conoscenza reciproca, bisogna far in modo che chi cerca lavoro e chi un lavoratore, sappia dove incontrarsi e come farlo.

Cercare lavoro presso aziende, enti e servizi pubblici

Abbiamo parlato della ricerca del lavoro presso aziende e istituti privati, ma per quanto riguarda quelli pubblici, ci sono due modalità per farsi assumere:

  • Concorso pubblico per qualifiche medio-alte
  • Selezioni candidati presso i Centri per l’impiego per qualifiche basse

 Per quanto riguarda la prima modalità, i bandi di concorso vengono pubblicati solo su fonti ufficiali come la Gazzetta ufficiale o il Bollettino Ufficiale regionale, in alcuni casi si trovano anche su quotidiani nazionali o sui siti ufficiali degli enti pubblici.

Per l’accesso a lavori con qualifiche più basse è possibile rivolgersi ai centri per l’impiego, facendosi inserire nel database delle persone inoccupati e in cerca di lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *