
Al giorno d’oggi sono sempre di più le aziende che investono nella rilevazione presenze. Un campo ancora non totalmente conosciuto al grande pubblico, che però permette una valutazione e un controllo della propria forza lavoro senza precedenti, con vantaggi per tutte le parti in ballo: da un lato, infatti, i dirigenti avranno evidenti vantaggi nel conoscere in tempo reale la posizione dei propri dipendenti; dall’altro, la localizzazione è una vera e propria forma di tutela e sicurezza per tutte quelle categorie professionali in movimento pressoché continuo – si pensi ai cantieri o ai corrieri, ma anche a tutti coloro che lavorano ad esempio nella vigilanza.
Quando si parla di rilevazione presenze si fa riferimento a
tutta quella serie di tecnologie che possano venire utilizzate per il controllo
del personale: si va dalla registrazione degli orari di ingresso e/o di
uscita alle tecnologie di localizzazione più
all’avanguardia. Tecnologie che generano vantaggi quali ad esempio una
evidente riduzione dei margini di errore, una conseguente riduzione
dei costi del personale e tutta una serie di possibilità a
disposizione dei dipendenti.
COME UTILIZZARE LA GEOLOCALIZZAZIONE GPS
Iniziamo proprio dalla già citata tecnologia GPS (acronimo che
sta per Global Positioning System), che consente di stabilire l’esatta
posizione di chiunque o di qualsiasi cosa, sfruttando ricevitori
incredibilmente sofisticati. Una tecnologia utilizzabile con la stragrande
maggioranza dei lavoratori anche senza devices di sorta, visto che ora come non
mai praticamente tutti i dispositivi
mobilepresenti sul mercato sono per l’appunto dotati
di GPS integrato: questo
vuol dire geolocalizzare i
dipendenti semplicemente attraverso
il loro smartphone,
rivoluzionando il concetto di timbratura del cartellino, che diventa così
possibile anche a distanza – una possibilità incredibilmente utile, ad esempio,
per tutti coloro che lavorano in cantieri fuori sede.
MARCATEMPO E TIMBRACARTELLINI
A proposito di timbracartellini, esistono nuove e utili tecnologie
che sfruttano la tecnologia RFID per la lettura dei badge. Da questo punto di
vista, però, sono i nuovi marcatempo (modelli quali ad esempio
MLC112, MLC102, MLC106 ed MLC113 stagno) a cambiare maggiormente le regole del
gioco: questi strumenti, infatti, permettono di rilevare a distanza la
presenza dei dipendenti fuori sede. Stiamo parlando di dispositivi tanto
piccoli quanto resistenti, che possono venire portati comodamente e che,
utilizzando sia la tecnologia RFID che le coordinate GPS, riescono a trasmettere
alla sede centrale (rigorosamente in tempo reale) i dati
registrati dal singolo dispositivo. Dispositivo che può arrivare a
registrare fino a 14 mila timbrature.
IL SOFTWARE DIETRO LA RILEVAZIONE DI
PRESENZE
Uno degli applicativi più performanti in termini di rilevazione presenze, che
si integra perfettamente con i sistemi descritti in precedenza, è PowerWeb: un software che provvede
al controllo delle presenze sul
lavoro del singolo dipendente, che registra eventuali anomalie e che racchiude tante altre
interessanti funzionalità: ad esempio, può lavorare sia tramite connessione internet che tramite
installazione sul server del cliente, permette a eventuali terzi (dipendenti
autorizzati, partner ecc.) di consultare tutte le registrazioni accumulate e di
personalizzare praticamente tutte le funzioni. Un altro strumento che comunica
alla perfezione con PowerWeb è ClockApp, una particolare
applicazione che permette di usare lo smartphone come
marcatempo, di registrare l’attività svolta, di identificare il luogo di lavoro
tramite le coordinate GPS e tanto altro ancora. Uno degli scambi di informazioni più
interessanti tra i due software riguarda ad esempio la possibilità di richiedere
materiale mancante in cantiere: una possibilità che, ancora una volta,
snellisce la gestione presenze, garantendo un’interazione migliore tra azienda
e personale e permettendo di risparmiare sia tempo che denaro.